Giurista italiano. Docente universitario di
Diritto ecclesiastico a Palermo, Napoli e Roma, fu senatore del Regno dal 1923.
Per la sua vasta opera, nella quale raccolse la grande quantità di
materiali sparsi nelle legislazioni degli antichi Stati italiani, viene
considerato il fondatore della disciplina del Diritto ecclesiastico dello Stato.
Ricordiamo le opere principali:
Guarentigie pontificie e relazioni fra Stato
e Chiesa (1884),
Diritto ecclesiastico vigente in Italia (1887-91),
Fabbricerie siciliane (1911),
Trattato di diritto ecclesiastico
(1925). Grande interesse rivestono inoltre le opere giovanili di argomento
storico, fra le quali:
Stato e Chiesa negli scritti politici dalla fine delle
lotte per le investiture sino alla morte di Ludovico il Bavaro (1882),
Stato e Chiesa nelle Due Sicilie dai Normanni ai giorni nostri (1887)
(Bagheria, Palermo 1858 - Favara, Agrigento 1942).